Libro bellissimo, profondo, divertente e toccante. Racconta la disabilità in maniera nuova, diversa dal consueto, con quella brillante ironia che contraddistingue da sempre Iacopo Melio, che sa farti ridere a crepapelle in una pagina e poi piangere a dirotto in quella successiva. Un libro da leggere, rileggere e regalare a grandi e piccoli. In questo libro mi sono sentita accolta nella vita di Iacopo, che condivide l'intensità e le complicazioni della sua esistenza in maniera intelligente, ironica e leggera, trasmettendo al lettore tutta la sua straordinaria determinazione, la fierezza e una profonda e antica saggezza che solo un'anima grande possiede. Mi ha riempito il cuore e toccata profondamente. Grazie!
Faccio salti altissimi. La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo
di Iacopo Melio
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Iacopo Melio è un attivista per i diritti umani e civili: presta la voce a chi non ce l'ha, a chi si sente sconfitto in partenza, a chi ha troppa paura per tirarla fuori, usando parole come «libertà» e «uguaglianza», «giustizia» e «dignità». Rompiscatole per natura, a sovvertire regole e previsioni ha iniziato presto, scegliendo la vita. Iacopo ha venticinque anni e la sindrome di Escobar, una malattia genetica talmente rara che, secondo la scarsa bibliografia scientifica esistente, comporterebbe sintomi troppo vari per essere classificati. Essendo nato con la camicia, di sintomi ne ha una gran varietà: tra questi, uno straordinario senso dell'umorismo. Armato di penna e arguzia, e di una pagina Facebook che conta oltre 600.000 follower, rema quotidianamente contro i pregiudizi e i luoghi comuni: bersaglia chi parcheggia nei posti per disabili pensando che siano un inutile favoritismo; chi è convinto che i venticinquenni in carrozzina rimangano bambini per tutta la vita (figuriamoci avere una ragazza); chi dà per scontato che quattro ruote servano per muoversi, ma solo in casa. Per questo, nel 2015 ha fondato #vorreiprendereiltreno, una onlus che si occupa di sensibilizzazione all'abbattimento delle barriere architettoniche e culturali attraverso progetti sul territorio e un'attività mediatica costante. "Faccio salti altissimi" è un libro in difesa della libertà di essere se stessi, nel rispetto dell'unicità di ciascuno e nel superamento di un fuorviante, oltre che riduttivo, concetto di «normalità», che ci vorrebbe tutti uguali, matrioske prodotte in serie. Ma è anche la
Dopo aver letto il libro Faccio salti altissimi. La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo di Iacopo Melio ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereStorie vere
- Editore:Mondadori
- Collana:Ingrandimenti
- Data uscita:06/03/2018
- Pagine:152
- Formato:rilegato
- Lingua:
- EAN:9788804686026
Parole chiave laFeltrinelli:
autobiografie generali, disabilità: aspetti sociali, servizi di volontariato e filantropia, handicappati