L' arte della visione. Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi - Federico Fellini - copertina
L' arte della visione. Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi - Federico Fellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' arte della visione. Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Frutto di una serie di conversazioni condotte nel 1993 da Gianni volpi e Goffredo Fofi, che firma oggi una nuova introduzione, "L'arte della visione" costituisce una sorta di confessione di Fellini sulla vita e sul cinema, che a oltre vent'anni dalla scomparsa del regista acquista ancora più valore. Nel suo studio di corso d'Italia, Federico Fellini ricevette a più riprese Goffredo Fofi e Gianni volpi per quest'ampia intervista, destinata a rimanere memorabile. Il tema delle conversazioni non è tanto il cinema di Fellini, quanto il cinema in generale, che, come sosteneva Fellini, si era preso tutta la sua vita. Alla presenza dei suoi insoliti intervistatori, il grande regista si lascia andare a una sequenza di ricordi, divagazioni, riflessioni su sé stesso e la sua arte. Come scrive volpi nelle sue considerazioni introduttive, «passava con sovrana nonchalance da Kafka a Jung, da Rossellini a Calvino. In certe affascinanti, lunghe risposte legava sapientemente progetti, visioni, letture le più diverse». Un fascino con cui Fellini sapeva sedurre tutti i suoi interlocutori, e dietro il quale, come sottolinea Fofi, si scorgeva la straordinaria capacità di indagare l'animo umano: «non sono molti gli artisti che si sono spinti così a fondo nel raccontarci chi siamo, noi italiani, come siamo e come ragioniamo. Il "carattere degli italiani", su cui tanti in passato hanno discusso, chi più e meglio di Fellini ha saputo mostrarcelo, soprattutto negli ultimi film, quelli più malinconici, conquistando man mano tonalità e profondità che oso definire leopardiane?». Il volume è impreziosito da alcuni brevi commenti di Fellini ai suoi film, che su indicazione del regista stesso avrebbero dovuto corredare il testo, nonché dai brani di alcune interviste a registi americani, o europei attivi in America, e da un inserto di fotografie realizzato insieme all'istituto Luce.

Dettagli

25 giugno 2020
VIII-120 p., ill. , Brossura
9788855220415

Conosci l'autore

Foto di Federico Fellini

Federico Fellini

1920, Rimini

Federico Fellini cresce in una famiglia piccolo-borghese, la madre casalinga e il padre rappresentante di commercio di generi alimentari. Si iscrive al liceo classico di Rimini. Guadagna i primi soldi come caricaturista realizzando ritratti di attori celebri per il cinema Fulgor di Rimini. La sua attività di disegnatore e caricaturista continua anche negli anni successivi e gli frutta collaborazioni con giornali e riviste, tra cui la Domenica del Corriere e il settimanale fiorentino 420. Nel gennaio 1939 si trasferisce a Roma. Dice di volersi iscrivere alla facoltà di Giurisprudenza ma è solo una scusa perché in realtà è interessato al mondo dell'avanspettacolo e della radio. Conosce Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi e comincia a scrivere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore