Il libro inizia la sua narrazione come tanti altri libri ma è poi capace di sprigionare tanta POTENZA. Racconta di storie, di famiglie, di intrecci: amicizia e inimicizia, presente e passato si fondono in una melodia unica. La straordinarietà del libro sta però nella capacità di farti riflettere. Non sempre le cose sono come sembrano. Non sempre c'è un confine netto tra bene e male, tra bianco e nero. Ci sono tante zone grigie...ed è proprio lì che la vita ci stupisce, ci mette alla prova. E quando sembra che non ci sia più nulla da fare...sono le persone da cui meno te lo aspetti che diventano capaci di cambiare il mondo o meglio...di scoprire un'altra verità e fare riflettere. Non esiste una sola verità. Non esiste una sola storia. Esiste la potenza della vita.
Romanzo vincitore del Premio Strega Europeo 2018. Romanzo vincitore del Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2018.
«Da molto tempo non leggevo un romanzo così persuasivo, commovente, e così brillantemente concepito» – Mario Vargas Llosa
«Un romanzo semplicemente formidabile… un esempio di grande letteratura» – La Vanguardia
«Una tensione narrativa sostenuta dall’inizio alla fine. Un libro straordinario» – El Diario Vasco
Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all'osteria e nelle domeniche in bicicletta. E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni di giochi e di studi tra gli anni settanta e ottanta. Ma poi un evento tragico ha scavato un cratere nelle loro vite, spezzate per sempre in un prima e un dopo: il Txato, con la sua impresa di trasporti, è stato preso di mira dall'ETA, e dopo una serie di messaggi intimidatori a cui ha testardamente rifiutato di piegarsi, è caduto vittima di un attentato. Bittori se n'è andata, non riuscendo più a vivere nel posto in cui le hanno ammazzato il marito, il posto in cui la sua presenza non è più gradita, perché le vittime danno fastidio. Anche a quelli che un tempo si proclamavano amici. Anche a quei vicini di casa che sono forse i genitori, il fratello, la sorella di un assassino. Passano gli anni, ma Bittori non rinuncia a pretendere la verità e a farsi chiedere perdono, a cercare la via verso una riconciliazione necessaria non solo per lei, ma per tutte le persone coinvolte. Con la forza della letteratura, Fernando Aramburu ha saputo raccontare una comunità lacerata, e allo stesso tempo scrivere una storia di gente comune, di affetti, di amicizie, di sentimenti feriti: un romanzo da accostare ai grandi modelli narrativi che hanno fatto dell'universo famiglia il fulcro morale, il centro vitale della loro trama.Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Roberta 10 febbraio 2025La potenza di un libro
-
gruggie 09 febbraio 2025
Libro divorato in pochi giorni, nonostante la sua lunghezza. A mio parere la trama è architettata benissimo. Mi è piaciuta molto anche la particolarità dell'autore di utilizzare, seppur raramente e con riferimento a personaggi diversi, la prima persona singolare: in questo modo mi ha dato l'impressione di essersi completamente immedesimato in quelle determinate situazioni e sensazioni da loro vissute. Per me è stata anche un'ottima occasione per conoscere meglio il popolo basco e l'annosa e delicata questione della sua indipendenza. Consigliato!
-
Lamar 11 gennaio 2025Da non perdere
Bellissimo romanzo, capace di esprimere la complessità della situazione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it