Fattori meridiani. Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità
Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture. Il consumatore acquista coscienza del proprio ruolo strategico e creativo per modificare il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. La ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico” all’interno del programma “Future in Research” è partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, che talvolta coesistono o si trasformano in mercati contadini o orti urbani utilizzando l’agricoltura sociale che dà una chance lavorativa a persone altrimenti escluse dalle logiche incapacitanti del profitto. Nel testo si raccontano alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà. I nuovi contadini del Sud sono autodeterminati e intraprendenti, hanno un capitale culturale che consente loro di pensare e realizzare azioni innovative. La scelta di partire dal Sud non è casuale ma risponde al bisogno di ridare centralità a soggetti che sono stati sempre descritti come “segno meno”, in ritardo di sviluppo; soggetti che vengono misurati con metri di giudizio a loro estranei e paragonati a contesti diversi. Oggi non si riflette più sull’omologazione e gli standard di eccellenza vengono sempre definiti altrove. Questo toglie fiducia e soffoca l’iniziativa. Quali fattori possono contribuire a rovesciare questa tendenza? La Puglia ha investito sulla creatività che ha prodotto realtà innovative e può ancora farlo per creare immaginari che non ostacolino ma favoriscano il benessere sostenibile e solidale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:8 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it