Silvia è un anagramma
Dover nascondere il proprio orientamento omosessuale per timore della sanzione della società e della legge, ha segnato pesantemente la vicenda umana di molti scrittori del passato.
È quasi certamente stato il caso di Leopardi, e forse anche di Pascoli e di Montale. Ricostruire questo dato adesso, non cambia ovviamente la nostra valutazione estetica, ma rende, almeno a posteriori, doverosa giustizia biografica. Franco Buffoni, pioniere dei gender studies in Italia, con una documentata analisi offre risposte plausibili a snodi intimi, finora obliterati o irrisolti di giganti della letteratura.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it