Fuggiaschi ed eroi. La lunga estate del '43
Il 1943 degli italiani è un anno lungo un secolo, con due date che ancora ci portiamo dentro: il 25 luglio e l'8 settembre, il crollo del fascismo e il crollo del Paese. Un anno fatto di uomini che vanno a morire. Un anno crudele perché segnato da tante croci, umiliante per la sconfitta militare e morale, drammatico per l'Italia che si spezza in due e per i giovani, costretti a scegliere da che parte stare. Del 1943 Fuggiaschi ed eroi racconta l'estate: una lunga stagione colorata del nero del tradimento ma anche del rosso orgoglioso del coraggio, quello di uomini e donne che rompono il clima di viltà, seguono la propria coscienza e si sacrificano per un ideale. La memoria corre ai difensori senza speranza di Roma, agli scugnizzi caduti a Napoli, ai soldati dell'Acqui a Cefalonia, a Mafalda di Savoia, all'ammiraglio Bergamini, a Ferrante Gonzaga, a Bellomo, a Salvo D'Acquisto, a Fecia di Cossato. A loro, ai grandi e piccoli eroi silenziosi del '43, è dedicato questo libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it