La «lingua madre» di Biccari
La caratteristica principale del volume è che lo stesso si esprimi mediante l'uso del vernacolo di Biccari (un piccolo paese dei Monti Dauni - facente parte dei Borghi autentici italiani e dell'Associazione dei Borghi della Lettura). Il vernacolo di Biccari è di chiara derivazione della lingua napoletana, con innesti di antichi vocaboli greci, latini, osco ed essendo stato dominio degli svevi anche di lemmi arabi siciliani. La necessità della pubblicazione del volume è stata dettata sia dalla conservazione di un modo unico di esprimersi ancorché antico e sia dalla volontà degli autori di preservare la propria "Lingua Madre" dalle trasformazioni linguistiche, così veloci ai giorni d'oggi, mentre erano molto lente nel passato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it