Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto - Georges Didi-Huberman - copertina
Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto - Georges Didi-Huberman - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto
Disponibilità immediata
17,50 €
-30% 25,00 €
17,50 € 25,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
17,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
17,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,95 €
Chiudi
Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto - Georges Didi-Huberman - copertina

Descrizione


Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò particolare attenzione a un'immagine conturbante, una figura femminile ornata di panneggi alla quale diede il nome di Ninfa. Questo studio prolunga la ricerca warburgiana di Ninfa e interroga il motivo del corpo femminile e del panneggio attraverso le sue metamorfosi contemporanee. A partire dalle figure languide delle Veneri rinascimentali e dalle sante martiri barocche, si delinea un movimento che culminerà in artisti quali Brassäi, Moholy-Nagy, Alain Fleischer, Atget e Picasso. Gli artisti moderni, volgendo lo sguardo agli scarti e alle figure miserevoli che giacciono sui marciapiedi delle grandi città, riveleranno le ultime incarnazioni di Ninfa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
158 p., ill. , Brossura
9788842811848

Valutazioni e recensioni

MARIO COBUZZI
Recensioni: 5/5

Già il titolo del saggio ci indica che qui viene affrontato uno dei temi tipici di Aby Warburg: quello della Ninfa- e il fatto che Didi-Huberman affronti questo argomento ci sembra del tutto naturale, se si pensa all’importanza della figura di Warburg per lo studioso francese (autore del noto “L’immagine insepolta” –pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri- testo fondamentale per quel che riguarda gli studi sul fondatore dell’ Iconologia). Didi Huberman, in queste pagine, cerca la Ninfa nell’arte e nell’estetica contemporanee, per capire quale sia stato il suo destino nella nostra epoca storico artistica- ricerca legittima se ripensiamo a quanto lo studioso afferma, con la sua bellissima prosa, in merito a ciò che la Ninfa rappresentò per Warburg: “Eroina molteplice dell’estraneità inquietante, ci dà in dono le somiglianze nascoste, ove, improvvisamente,tutte le epoche danzano insieme e tutte le possibili incarnazioni si mescolano come in un sogno” . Ovvero: la Ninfa ha la forza di ricomparire del tutto inaspettatamente,anche in forme nascoste o comunque molto diverse da quella originaria,in epoche cronologicamente lontane da quella che l’ha generata- tra le altre l’età contemporanea,per l’appunto. Non solo Warburg, ma anche Walter Benjamin, perché la storia moderna della Ninfa è la storia di una duplice caduta -quella sua e del suo panneggio- che diventa un aspetto significativo della più generale perdita dell’aura: “Fuga delle Muse, caduta di Ninfa o declino dell’aura: è tutt’uno.” E così, dalle fotografie di Moholy- Nagy fino a quelle di MC Queen, ci inoltriamo nel ventre della città moderna, coi suoi mendicanti agli angoli delle strade e i suoi strofinacci vicino ai tombini (così altri nomi diventano indispensabili per Didi-Huberman- quello di Baudelaire, innanzitutto): ecco cosa rimane della Ninfa e dei suoi panneggi nella contemporaneità. Ma la caduta della Ninfa non genera –scrive l’autore- “pura assenza: l’assenza è sempre impura. Impura, cioè ricca, delle sue presenze psichiche e delle sue tracce materiali,dei suoi fantasmi e delle sue vestigia che,un giorno o l’altro, ci appariranno sotto qualche forma di panneggio, di spiegazzatura, di piega”. E’ insomma un altro dei grandi temi warburghiani, quello della Sopravvivenza, a fare da filo conduttore alla ricerca del destino moderno della Ninfa. Ed è a questo punto che un altro tema viene a galla: quello dell’Informe- e di conseguenza il nome di Georges Bataille- perché “le cose che si trasmettono nelle sopravvivenze [fenomeni ben distinti dalle rinascenze] diventano, o ridiventano, sempre più impure”, esistono unicamente “nella vocazione a decomporsi sempre più”. E allora perché dare agli stracci, resti di un panneggio antico ormai diventato rifiuto, il valore di vero e autentico oggetto storico? “Perché essi manifestano- continua Didi-Huberman- nel loro movimento di decomposizione, uno stato intervallare tra due stasi dell’oggetto: ancora umano […] e già informe.[…] Ancora cosa determinata e già materia indeterminata”. Ed è così che lo studioso ricongiunge a unico principio la “iconologia dell’intervallo” di Warburg e le posizioni di Benjamin. Il capitolo finale, tutto incentrato sullo studioso amburghese è splendido,e forse,da un punto di vista strettamente metodologico,è il più significativo del libro. Nel suo Atlante della Memoria, Warburg aveva già cercato le tracce della Ninfa nella contemporaneità, e aveva trovato i suoi resti nella giocatrice di golf e,scrive Didi-Huberman ,“più in basso nella materia sociale, cioè nell’archeologia dell’immemorabile contemporaneo”- la pubblicità di una carta igienica, tra le altre cose. La scelta di queste connessioni,da un punto di vista strettamente storico, è da parte di Warburg un atto arbitrario; ma è un atto che ci insegna una verità più profonda:”è il funzionamento epidemico delle immagini, al di là delle frontiere cronologiche e geografiche,che ci viene suggerito”- è sempre Didi-Huberan,che evidentemente la lezione l’ha capita a fondo,a spiegarcelo. Ed è ancora lui, in questa splendida conclusione del suo libro, a parlarci della necessità di chiudere gli occhi, e conseguentemente della storia dell’arte intesa come sapere poetico in cui lo storico manipola le immagini ed è da esse manipolato. Conclusa la lettura,l’eredità warburghiana apparirà quanto mai viva,e ancor più affascinante nella sua complessità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Didi Huberman

1953, Saint-Étienne

Georges Didi-Huberman (Saint-Étienne 1953), è uno dei maggiori filosofi e storici dell’arte francesi. Dal 1990 insegna all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Oltre a Scorze, pubblicato da Nottetempo, ricordiamo Aprire Venere. Nudità, sogno, crudeltà (Einaudi, 2001), L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte (Bollati Boringhieri, 2006), Ninfa moderna (2004), La pittura incarnata (2008) tutte pubblicate da il Saggiatore; e La conoscenza accidentale (Bollati Boringhieri, 2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore