Napoleone e la musica. Un itinerario musicale
di Giulia Perni, Monica Guarraccino
5 giorni lavorativi
€ 9,40
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Quale musica amava veramente Napoleone? La cantabile melodia dell’opera italiana. Con Napoleone anche il mondo musicale francese subì dei profondi cambiamenti: il gran condottiero aveva intuito infatti che la musica poteva diventare funzionale all’affermazione del proprio potere personale. Con Napoleone si afferma il genere dell’imponente tragédie lyrique e fiorisce una moltitudine di marce e inni militari. Al suo servizio, oltre ai francesi J. F. Lesueur ed E.-N. Méhul, i più grandi compositori del Sette/Ottocento italiano: da Zingarelli a Spontini, da Paisiello a Cherubini. Inoltre la dedica ‘strappata’ di Bethovena a Napoleone per la sinfonia Eroica e le sonate del superbo Paganini per la sorella Elisa. Che musica imperatore!
Dopo aver letto il libro Napoleone e la musica. Un itinerario musicale di Giulia Perni, Monica Guarraccino ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereMusica e danza
- Listino:€ 9,90
- Editore:Sillabe
- Data uscita:08/10/2014
- Pagine:36
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788883477560
Parole chiave laFeltrinelli:
bonaparte napoleone, opera, storia d'europa, politici e militari, musicastoria, storia contemporanea dal 1700 al 1900, musica, biografie: personaggi storici