Patrio amore e fuoco di carità. L'assistenza pubblica a Venezia dopo il 1797
di Giuseppe Ellero
€ 27,55
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Con questo studio che si aggiunge alla collana "Carità e Assistenza a Venezia", Giuseppe Ellero delinea la storia e le trasformazioni dell'amministrazione pubblica della beneficenza elemosiniera e degli istituti di ricovero e di educazione dalla caduta della Repubblica di Venezia ai nostri giorni, attraverso i documenti che per lunghi anni ha riordinato e studiato come archivista dell'IRE. Da quei documenti, redatti prima dall'aristocrazia e poi dalla borghesia veneziana, l'evoluzione della dignità della persona appare lenta e tarda e solo il mito del glorioso passato sembra essere lo sprone a tenere il passo con le riforme sociali durante il difficile trapasso verso l'epoca moderna. È la "storia dall'interno" delle grandi istituzioni ottocentesche: la Congregazione di Carità, la Commissione Pubblica di Beneficenza - presieduta dai patriarchi - che erogava sussidi a 40 mila poveri, e la Congregazione di Carità italiana, presidente il celebre abate Jacopo Bernardi e segretario lo storico Alberto Stelio De Kiriaki. È la cronaca della Casa di Ricovero che dal 1812 prese il posto del glorioso Ospedaletto; della Ca' di Dio e degli Ospizi per anziani autosufficienti; di tutti i grandi ricoveri per bambini e giovani orfani (la Pietà, gli Asili d'Infanzia, le Zitelle, le Penitenti di San Giobbe, i nuovi orfanotrofi dei Gesuati e delle Terese, il Collegio Manin). Una cronaca che, dalla metà dell'Ottocento, sarà scritta dalle congregazioni religiose - i Somaschi, quella del beato Caburlotto, le Canossiane, le Dorotee, le Suore di Carità, le Figlie di San Giuseppe, le Francescane Elisabettine e, infine, del santo don Orione - alle quali è delegata, sotto il controllo dell'ente pubblico, la cura dei nostri "vecchi" e dei giovani. Lo studio si avvia alla conclusione con le novità apportate dal Fascismo con la costituzione nel 1937 dell'ECA (l'Ente Comunale di Assistenza) e nel 1939 dell'IRE (le Istituzioni di Ricovero e di Educazione), per terminare, dopo i giorni del dopoguerra
Dopo aver letto il libro Patrio amore e fuoco di carità. L'assistenza pubblica a Venezia dopo il 1797 di Giuseppe Ellero ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 29,00
- Editore:Marcianum Press
- Collana:Anedocta veneta
- Data uscita:14/01/2021
- Pagine:352
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788865126714
Parole chiave laFeltrinelli:
storia culturale e sociale, venezia-storia, storia contemporanea dal 1700 al 1900, storia d'italia