Il libro, dai contenuti di formidabile forza espressiva, punta a far emergere l’inadeguatezza della politica nel fronteggiare il sopravvento delle organizzazioni mafiose. Gli autori si confermano superbi innovatori in un ambito narrativo ormai reso quasi retorico dalle cronache giornalistiche. Alla base dell’opera di ricerca e di comunicazione vi è l’intenzione di elaborare linee teoriche di difesa e di sopravvivenza rispetto ad un fenomeno, quello della mafia, di “tiratura” internazionale, che ha ormai pervaso le culture e le economie di quasi tutto il mondo.
La giustizia è una cosa seria. Un migliore sistema giudiziario per sconfiggere le mafie
Come funziona veramente il nostro sistema giudiziario? Quali leggi sono efficaci e quali invece intralciano l'azione della magistratura? Quali provvedimenti potrebbero essere utili a rendere davvero ostile il terreno per la criminalità organizzata in Italia e nel mondo? Nicola Gratteri, procuratore aggiunto presso la Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, torna a dialogare con Antonio Nicaso, studioso tra i massimi esperti mondiali di 'ndrangheta, per aiutarci a comprendere meglio gli ingranaggi di quella complessa macchina del sistema giustizia, la cui riforma ormai non è più procrastinabile. Le proposte avanzate finora dal governo non sembrano capaci di risolvere i tanti problemi in campo, come la lunghezza dei processi, le carenze di organico nei tribunali e nelle procure più esposte alla lotta contro le mafie e il malaffare politico. Ben altre sono, secondo Nicola Gratteri, le riforme che potrebbero aiutare la giustizia: la revisione delle circoscrizioni giudiziarie che ricalcano ancora lo schema ottocentesco, quando le distanze venivano coperte a dorso di mulo, la riduzione del numero dei tribunali, l'utilizzo della posta elettronica per l'esecuzione delle notifiche, la depenalizzazione dei reati minori per riservare il processo penale alle questioni di maggiore allarme sociale e tanti altri piccoli accorgimenti studiati nell'interesse esclusivo della giustizia. Prefazione di Vittorio Zucconi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valeria 12 gennaio 2025Un libro serio sulla giustizia
-
M.GIOVANNA MARTURANO 26 giugno 2011
Scritto sotto forma di conversazione tra i co-autori, N.Gratteri e A. Nicaso, è un libro che tratta di un argomento di grande attualità e che è alla ribalta delle cronache politiche recenti: l'amministrazione della giustizia. Ma affronta anche il problema della 'ndrangheta analizzandone la struttura e gli intrecci con l'economia e la politica. Di forte impatto perchè, pur con un linguaggio semplice e privo di tecnicismi, narra di una realtà fortissima che invade la società civile, ne fa parte.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it