Leonardo e Milano
Milano, sin dalla sua fondazione attorno al VI sec. a.C., ha sempre avuto un ruolo da protagonista negli eventi storici che si sono succeduti in Lombardia e, più in generale, in Italia. A renderla grande contribuì anche Leonardo da Vinci, l'artista che più e meglio di ogni altro ha personificato il genio rinascimentale, che la frequentò per 20 anni. Basterebbe citare l'"Ultima Cena" nel refettorio della quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie per fare di Milano il luogo dell'eccellenza leonardesca, ma alla corte di Ludovico il Moro il sommo artista attuò altre grandi opere, tali da rendere la capitale del ducato città privilegiata della cultura rinascimentale. Quella che Nadia Gobbi propone è una "visita guidata" per rievocare la vivacità culturale della Milano (e più in generale della Lombardia) di Leonardo e analizzare i rapporti che il grande genio intrattenne con la corte sforzesca e con gli artisti milanesi suoi contemporanei.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it