Meraviglioso potersi affacciare per qualche attimo nella mente straordinaria di un genio, nella sua passione per la matematica e per la sua bellezza, nella sua percezione di sé e degli altri, nel suo mondo e nella sua capacità di accettarne la fine.
Apologia di un matematico
Un grande matematico del nostro secolo scrive una dichiarazione d'amore per la disciplina a cui ha dedicato la vita. Libro di culto per tutti i matematici, l'Apologia è intessuta di humour, logica e malinconia: anche quando l'autore sembra conversare di cricket o di scacchi, della giovinezza o della vecchiaia, o quando "racconta un teorema" il lettore viene sempre reso partecipe dell'intimo piacere che solo la creazione può dare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:11
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandra Bassi 12 settembre 2020
-
Una devozione eterna, una scelta di vita. L’amore di Hardy per la matematica spiegata in poche pagine. Una breve introduzione che racconta la vita del matematico per far comprendere meglio le sue parole. Privo, quasi completamente, di tecnicismi e riferimenti a dimostrazioni, può far capire a chi non ha mai condiviso i sentimenti dell’autore cosa spinge, ormai sempre più persone, ad intraprendere la strada in salita ma ricca di soddisfazioni della matematica. Dietro teoremi e formule, erroneamente considerati freddi, vi sono uomini e donne che hanno dato il loro contributo al mondo lasciando in eredità qualcosa di eterno ed immutabile. Come ogni forma d’arte, la matematica per essere apprezzata prevede l’amore per il suo fine ultimo: in questo caso la conoscenza.
-
MARTA MINOTTI 30 novembre 2017
Credo che questo libro sia talmente affascinante da non poter mancare nella libreria di qualsiasi persona, non solo degli appassionati di matematica o degli “addetti ai lavori”. Hardy ci parla di cosa significhi per lui essere un artista creativo, dell’utilità reale e del fascino senza tempo e senza fine della matematica. Il tutto condito con un velo di tristezza dato dalla consapevolezza di non poter più contribuire alla ricerca matematica insita nell’autore, giunto ormai alla fine della propria vita. Emozionante, unico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it