Descrizione
Questo libro tocca un tema connesso agli sviluppi della globalizzazione, esamina il modo in cui la pubblicità utilizza le lingue, la nazionalità, i feticci linguistici, gli stereotipi, per vendere marche e prodotti in diversi paesi, e al tempo stesso analizza come la pubblicità reagisce al contesto bilingue o multilingue e quali effetti abbiano sul consumatore.
Dopo aver letto il libro La pubblicità come lingua sovranazionale di Helen Kelly-Holmes ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 20,00
- Editore:Lupetti
- Data uscita:22/11/2007
- Pagine:247
- Lingua:Italiano
- EAN:9788883912382
Parole chiave laFeltrinelli:
pubblicità e società, sociolinguistica, linguaggio, nazionalità, pubblicità