Il lavoro di progettazione ingegneristica si basa su regole precise basate su ipotesi e modelli di comportamento degli elementi fisici che si intendono manipolare: dal momento pero' che i modelli in questione sono solo delle ragionevoli semplificazioni, a volte si ottengono nella pratica dei risultati inaspettati, che purtroppo spesso si rivelano anche disastrosi. Questo libro ne presenta alcuni esempi particolarmente interessanti
Gli errori degli ingegneri. Paradigmi di progettazione
Con questa sua breve storia dell'errore ingegneristico, Petroski offre una panoramica di spettacolari e memorabili casi fallimentari della storia della progettazione (quelli da manuale della Grecia e della Roma antiche, ma anche ponti crollati e grattacieli collassati dei secoli XIX e XX) dai quali trarre insegnamenti trasversali a tutte le epoche e le discipline. La corsa a una tecnologia sempre più moderna, infatti, finisce per far considerare superate le opere del passato, che invece, soprattutto nei loro esiti più nefasti, potrebbero consentire di evitare errori già commessi. Pensato e scritto per un grande pubblico, questo saggio permette agli studenti di ingegneria di osservare da vicino il processo di progettazione e la casistica degli errori; ai docenti di comprendere l'importanza dello studio analitico dei casi; agli ingegneri di non dimenticarsi mai del rischio di valutazioni affrettate; e infine, al lettore comune, di capire perché, in un mondo avveniristico, si possano commettere gli stessi sbagli dei secoli passati.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it