Il romanzo è scritto come se fosse un memoir, e - partendo dall'improvviso manifestarsi della crisi matrimoniale della narratrice e protagonista - ne ripercorre le principali tappe di vita dall'infanzia alla maturità, alla caccia di un qualcosa del passato che incide sul malessere presente. Il racconto riesce a avvincere e trascinare. Mi sembra particolarmente apprezzabile la capacità della narrazione di spostarsi nel tempo e nei luoghi, traendo spunto da incidenti o osservazioni apparentemente marginali. Forse l'esito della ricerca non è all'altezza dell'attesa creata, o forse mi attendevo qualcosa di più su quell'intreccio di interazioni tra narrativa, psicoterapia e vita reale su cui punta molto l'attenzione il risvolto di copertina. Questo è il motivo del mio voto su questa lettura.
La figlia del dottore
Presente, passato, ambizione e fallimento. Il ritratto di una donna lacerata, e al contempo risoluta e fragile. Un libro densissimo su scrittura e terapia.
Scrittura, rivalità e ambizioni letterarie, affetti e scontri familiari, demenza senile e ribellione giovanile, segreti e tradimenti. Protagonista di "La figlia del dottore" è Alice Brill, editor freelance e scrittrice mancata. Alice è figlia, moglie e madre. E amante. La vicenda inizia una mattina, alle soglie della primavera, a New York. Al risveglio, turbata da una strana sensazione e da un dolore al petto, Alice comincia ad analizzare e a mettere in discussione tutta la sua vita, e in particolare il rapporto con il marito, sempre più burrascoso e competitivo. Con uno stile limpido e chirurgico Hilma Woolitzer fa muovere la protagonista e il lettore tra presente e passato, tra memoria e incapacità di ricordare. Un libro densissimo, dalla scrittura levigata, che si legge tutto d'un fiato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CARLO TURCO 19 settembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it