Il Tallone di Ferro di Jack London è (come da titolo) il romanzo che ha inaugurato un filone molto caro soprattutto agli scrittori di fantascienza ovvero il genere distopico. London parte infatti dalla sua epoca, i primi del 900, descrivendo un'America molto diversa da quella delineata da altri scrittori americani contemporanei; nessun mito della frontiera o delle possibilità per chiunque abbia volontà. Quella che esce fuori dalle pagine è una società travagliata dallo scontro di classe, feroce e disumano, tra operai e padroni. Lo scrittore narra la vicenda sfruttando l'antico espediente del "diario ritrovato" con tanto di note del curatore a margine. Solo che stavolta il libro è trovato da un misterioso abitante del futuro secoli dopo i fatti descritti, quando ormai i conflitti sono cessati creando una società utopica (ironia della sorte e d London stesso). Nel diario, la protagonista Avis, descrive come lo scontro di classe negli USA ad un certo punto raggiungerà proporzioni drammatiche fino all'instaurazione di una dittatura oligarchica industriale e finanziaria; un tema spesso usato nei racconti futuristici e quanto mai attuale.
La lettura può risultare un po' difficoltosa all'inizio, in cui lo scrittore con vari espedienti illustra il pensiero economico e storico di Marx, ma è un passo indispensabile per far meglio comprendere al lettore il perché di quanto accadrà dopo. E' sconvolgente notare quante previsioni di London si siano poi rivelate esatte come lo sciopero generale o lo scoppio della prima guerra mondiale. Anche se, oggi, sappiamo che nulla di quel futuro distopico si è realizzato, resta comunque il fascino di un narratore fuori dal coro e dalla retorica del suo paese (che in parte continua ancor oggi). Inoltre se al tempo della pubblicazione, "Il Tallone di Ferro" era un romanzo distopico, oggi è diventato un romanzo ucronico, perfettamente godibile; un'altra dimostrazione della freschezza di questo romanzo.
Il tallone di ferro
di Jack London
€ 9,02
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Letto da generazioni di giovani di tutto il mondo, "Il Tallone di Ferro" è uno dei più allucinanti e veridici affreschi della società dominata dal profitto, dipinta nella sua durezza senza scampo, nella sua oppressione generalizzata, nei suoi inevitabili sbocchi di violenza e massacro. London, già nel 1907, prevede la prima guerra mondiale, pur illudendosi che l'Internazionale socialista sarebbe riuscita a evitarla, e gli esiti che avrebbe avuto, vale a dire la svolta fascista. Il profeta lucido e impavido dello scarto storico tra le speranze dell'umanità e le condizioni in cui gli uomini si trovano a vivere è Ernest Everhard, l'eroe, il combattente per la libertà, personaggio memorabile a cui deve il suo nome di battesimo Ernesto Che Guevara. Prefazione di Goffredo Fofi.
Dopo aver letto il libro Il tallone di ferro di Jack London ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereNarrativa classica
- Listino:€ 9,50
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica i classici
- Data uscita:05/11/2014
- Pagine:272
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Carlo Sallustro
- Titolo:The Iron Heel
- EAN:9788807900334