Descrizione
Il legame tra la fiaba e l'origine del linguaggio va ritrovato nella vita spontanea, popolare, della lingua che, appunto alle sue origini, è fiaba mentre, nei suoi risultati, diversi da popolo a popolo, è linguaggio storicamente determinato. Vengono qui presenatate insieme, l'una dopo l'altra, le "Premesse" di Schelling e la dissertazione che Grimm scrisse in risposta a quelle. Una introduzione di Giampiero Moretti guida la lettura di questi scritti.
Dopo aver letto il libro Sull'origine del linguaggio di Jacob Grimm ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereLinguistica
- Editore:Marinotti
- Collana:Memorie future
- Data uscita:25/03/2004
- Pagine:144
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788882730383
Parole chiave laFeltrinelli:
filosofia del linguaggio, linguaggio, lingua: opere storiche e generali