L'isola di cemento - James G. Ballard - copertina
L'isola di cemento - James G. Ballard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 118 liste dei desideri
L'isola di cemento
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quasi un adattamento postmoderno di Robinson Crusoe, con echi anche della "Tempesta" shakespeariana, "L'isola di cemento" narra del naufragio del protagonista Robert Maitland su un'isola di fabbricazione umana. Maitland è un uomo ricco, vive una vita borghese con tanto di moglie, figlio e amante. Ma un giorno, d'improvviso, dopo un tremendo incidente mentre è alla guida della sua splendida Jaguar, si ritrova imprigionato sullo spartitraffico dell'autostrada. Incapace di sfuggirne, deve trovare il modo di sopravvivere lì, ai confini dell'universo umano in un ambiente alieno e al di là della civiltà, e tutto quel che ha per farlo è quanto gli è rimasto dell'auto distrutta. Ma, via via che la situazione precipita, Maitland si adegua alla sua nuova condizione, scopre in sé una diversa consapevolezza e si convince che la sua nuova esistenza potrebbe non essere peggiore della precedente. Va avanti perciò nella scoperta dell'isola, con i suoi segreti e relitti del passato, con i suoi abitanti. Nell'Isola di cemento si ritrova il tema ricorrente nella poetica ballardiana dell'alienazione prodotta dalla tecnologia e dalla contemporaneità, che può spingere a preferire la sopravvivenza in condizioni estreme pur di ritrovare una libertà perduta nella società disumanizzata.

Dettagli

1 giugno 2013
155 p., Brossura
Concrete island
9788807882951

Valutazioni e recensioni

  • Mattia
    Interessante

    L'opera descrive in maniera molto dettagliata e precisa l'alienazione del protagonista, bloccato in una 'terra di nessuno' tra le autostrade di Londra. Il protagonista, un ingegnere, perde il controllo di sé e si ritrova a lottare per la sopravvivenza in questo spazio, assurdo, dove ben presto incontra due personaggi assurdi.

  • LuigiAmendola
    Tentativo di esplorare l'inner space

    "L'isola di cemento" (titolo originale "Concrete Island") risale al 1974. La trama è estremamente semplice, ridotta all'osso: un guidatore esce di strada sfondando il guardrail e si ritrova con una gamba slogata ed impossibilitato a contattare chiunque. È intrappolato su un'enorme isola spartitraffico, circondato da immensi piloni di cemento e strade, strade, strade... ma nessuno può vederlo perché è molto al di sotto del piano strada. Nessuno lo cerca perché pensano sia scappato con la sua amante. Stando così le cose, comincia ad esplorare il luogo in cui è prigioniero, scoprendovi un microcosmo e anche dei "residenti", personaggi di confine, estremamente grotteschi, che lo renderanno parte del loro mondo al limite, senza aiutarlo ad andare via. E quando sarà guarito nemmeno lui vorrà più andare via, comprendendo che ciò che lo aspetta al di là di quei kilometri cubi di cemento è decisamente poco confortante.

  • James Ballard è uno degli autori più rappresentativi del XX secolo in quanto pone l'essere in relazione alle sue più profonde fantasmagorie. L'alienazione dell'uomo all'interno della società contemporanea fa da sfondo ad un romanzo moralmente apocalittico. Guardiamo la disavventura di Robert Maitland, in piena crisi coniugale che dopo un incidente automobilistico entra in contatto con due personaggi decisamente diversi, in un piccolo sterrato tra i cavalcavia londinesi. A tratti avvincente, a tratti freddo come una tomba, è un romanzo che si lascia leggere con linearità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore