tolkien è tolkien c'è poco da dire.... edizione Adelphi stupenda quasi da collezione
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro
"Lo hobbit" è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età, sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari. Tra i protagonisti di tale mondo sono gli hobbit, minuscoli esseri "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari", timidi, capaci di "sparire veloci e silenziosi al sopraggiungere di persone indesiderate", con un'arte che sembra magica ma è "unicamente dovuta a un'abilità professionale che l'eredità, la pratica e un'amicizia molto intima con la terra hanno reso inimitabile da parte di razze più grandi e goffe" quali gli uomini. Se non praticano la magia, gli Hobbit finiscono però sempre in mezzo a feroci vicende magiche, come capita appunto a Bilbo Baggins, eroe quasi a dispetto di questa storia, che il grande "mago bianco" Gandalf coinvolgerà in un'impresa apparentemente disperata: la riconquista del tesoro custodito dal drago Smog. Bilbo incontrerà così ogni sorta di avventure, assieme ai tredici nani suoi compagni e a Gandalf, che appare e scompare, lasciando cadere come per caso le parole degli insegnamenti decisivi. E il ritrovamento, apparentemente casuale, di un anello magico, è il germe della grande saga che Tolkien proseguirà nei tre libri del "Signore degli Anelli" illuminando nel suo durissimo senso un tema segreto de "Lo hobbit": cosa fare dell'Anello del Potere?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:15
-
Anno edizione:1973
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
g 21 gennaio 2025bhe che dire
-
Damiano 30 dicembre 2024
troppo bello ,consiglio per chi vuole iniziare a leggere tolkien
-
HorseTears2000 30 luglio 2022Un gioiello letterario
Un capolavoro senza tempo, che si ama a tutte le età. Me lo regalò mia nonna dopo aver visto il primo film dell'omonima trilogia al cinema, perciò ho un legame affettivo particolare con questo libro. Lo iniziai a leggere all'epoca, ma senza finirlo. Quest'anno a distanza di tempo, l'ho ricominciato e letto tutto in poco tempo, un capitolo a sera, ad alta voce, come fosse una fiaba, e ora è uno dei miei libri preferiti. C'è sicuramente qualcosa di magico in quest'opera. Qui lo stile di Tolkien, pulito e semplice, rende la narrazione scorrevole e il libro perfetto da leggere ai bambini, ma meraviglioso a ogni età della vita. Per me è stato come fare un tuffo nell'infanzia, oltreché nel mondo di fantasia dell'autore. Al protagonista Bilbo Baggins è facile affezionarsi, con la sua semplicità, il suo animo gentile e una buona dose di coraggio e astuzia sfoderati all'occorrenza, e infatti è forse il mio personaggio fantasy preferito. In lui c'è anche molto dello stesso Tolkien, con cui condivide alcuni elementi biografici, caratteriali e gusti personali. Con quest'opera, il viaggio nella Terra di Mezzo ha finalmente inizio e la impariamo a conoscere per la prima volta. Un libro prezioso, da non farsi sfuggire assolutamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it