Descrizione
L’industrializzazione come modello di organizzazione territoriale basato sulla centralità della fabbrica non sembra più appartenere alla cultura del nostro paese. Ritenuta sufficientemente raggiunta la distanza temporale per discutere sulla reale o presunta fine dell’età industriale, il rinnovato dibattito contemporaneo sui limiti dello sviluppo, sulla necessità di un ritorno non ideologico alla storia (e all’archeologia) del lavoro e finanche sull’ipotesi di una civiltà post-industriale fondata sulla decrescita, rende maggiormente evidenti i presupposti teorici per riproporre, in una più concreta prospettiva comparativa, lo studio della società industriale italiana a partire dai suoi phisical remains e quindi il riposizionamento epistemologico dell’archeologia industriale. Esito di un convegno nazionale promosso dall’Università del Molise (Termoli, 5-6 dicembre 2008), questo libro propone una pausa di riflessione critica sullo specifico ambito di studi, a circa trent’anni dalla sua piena affermazione in Italia.
Dopo aver letto il libro L'archeologia industriale in Italia. Storie e storiografia (1978-2008) di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 45,00
- Editore:Franco Angeli
- Collana:Storia dell'architettura e della città
- Data uscita:09/01/2013
- Pagine:368
- Lingua:Italiano
- Curatori:Augusto Ciuffetti,Roberto Parisi
- EAN:9788856849356