L' industria del fustame a Riposto. Le origini, i processi, l'identità economica e politica di una classe artigianale tra Otto e Novecento
La Sicilia ottocentesca visse da protagonista il boom delle esportazioni di vino verso l'Europa e questo si ripercorse positivamente sui flussi commerciali dell'industria delle botti, caratteristica espressione dell'artigianato locale, che vide, quindi, un momento di grandissima espansione. Successivamente, le innovazioni portate dall'industrializzazione, trasformarono le piccole botteghe artigianali (quasi a conduzione familiare) in veri e propri stabilimenti di lavorazione del legno e di costruzione del bottame. "Non c'era vino senza la relativa botte", questo il principio unico che consentì ai numerosi artigiani siciliani di sviluppare il loro specifico comparto e renderlo ingranaggio necessario, e non semplice tassello, non solo del mercato enologico, ma del sistema politico e amministrativo della cittadina, fino a coglierne la totalità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:28 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it