Un libro quasi con carattere enciclopedico , la storia è molto interessante ovviamente per gli appassionati, si tratta di un libro da consultazione e con tantissime curiosità. forse l'edizione ha i caratteri un po' troppo piccoli e manca una sezione valida di fotografie a colori che per un libro del genere apparivano come indispensabili. Nel complesso gradevole e interessante ma anche troppo caro anche se c'è un bel lavoro alle spalle.
Dieci anni nel paese delle meraviglie. La pubblicità per Linea GIG dal 1976 al 1986
di Lapo Ferrarese, Alberto Ferrarese, Niccolò Ferrarese
€ 23,75
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il volume ripercorre la realizzazione delle pubblicità per i giocattoli GIG negli anni 1976-1986, attraverso i ricordi di Alberto Ferrarese (titolare dell'agenzia Phasar di Firenze che ne curò la comunicazione) e dei vari collaboratori dell'epoca. Aneddoti, dietro le quinte e retroscena della nascita delle varie campagne pubblicitarie; illustrazioni originali inedite; testi e musicisti dei jingle; le immagini degli spot televisivi e delle uscite sul settimanale Topolino dei prodotti GIG più importanti e conosciuti: da Fiammiferino a Playmobil, dai Micronauti a Diaclone, dai Trasformer a Pelocaldo, fino a Brillantina Rimbalzina, Robapazza che strumpallazza, Flippo Trippo, Trottolino Luminoso, Soffioplà, Eagle Force, The Black Hole, Sabbia Magica, Pepo e Pepito, Cuore Caldo e tanti altri "mostri sacri" dei giocattoli anni '70 e '80. Un tuffo nel passato e in un mondo ormai perduto, rivisitando la storia di quelle memorabili pubblicità, di quei giocattoli e soprattutto le dinamiche umane e professionali tra i vari protagonisti di quel tempo, attraverso un viaggio nella memoria nel "paese delle meraviglie GIG".
Dopo aver letto il libro Dieci anni nel paese delle meraviglie. La pubblicità per Linea GIG dal 1976 al 1986 di Lapo Ferrarese, Alberto Ferrarese... ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 25,00
- Editore:Phasar
- Data uscita:01/12/2016
- Pagine:584
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788863584004