Descrizione
Biopolitica. Questa nuova parola circola sempre più spesso a proposito di fenomeni diversi che ruotano attorno a “bios”, la “vita”, e politica. Rispetto alla bioetica, la biopolitica mette a fuoco le implicazioni politiche e i dispositivi di potere – economico, culturale, oltre che strettamente istituzionale – mobilitati nell’opera di governo, protettiva ma anche sempre più invasiva, della vita delle persone. Il libro investiga le diverse angolazioni che la biopolitica assume, a partire dal rilancio foucaultiano. Ricostruisce la lettura tanatologica di un potere sovrano che cattura la nuda vita, il paradigma immunitario in cui può essere iscritto, e ripercorre criticamente le recenti versioni di una biopolitica affermativa e vitalistica che ne esaltano la spinta liberatrice.
Dopo aver letto il libro Biopolitica di Laura Bazzicalupo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 14,00
- Editore:Carocci
- Collana:Quality paperbacks
- Data uscita:28/10/2010
- Pagine:140
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788843055753
Parole chiave laFeltrinelli:
scienza e teoria politica, politica e governo, politica, filosofia sociale e politica, politicafilosofia