Come nascono i linguaggi tecnico-specialistici? Quali finalità ne sono il presupposto? Lingue speciali, microlingue, sono alcuni dei nomi ricorrenti che indicano la crescente settorializzazione nel mondo dei saperi. Un processo che ha dietro di sé una storia iniziata con la nascita della scienza moderna, quando la "lingua matematica" diventa lo strumento indispensabile per comprendere "il gran problema del libro dell'universo", come spiegava Galileo. Nel nostro presente sono diventate requisito essenziale per accedere alla diffusa internazionalizzazione del mercato del lavoro, come dei processi di apprendimento. Il testo che presentiamo ne indica gli aspetti che coinvolgono il ruolo dell'università in una società in trasformazione.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it