Chi desiderasse accostarsi al pensiero di Freud resterebbe probabilmente molto deluso leggendo questo libro, che non fa alcuno sforzo per renderlo in parole semplici, né per sintetizzarlo, né per esporre il 'cosa resta oggi' di quel pensiero. La ricostruzione segue un processo che potrebbe forse apparire ad alcuni poco lineare. I principali nodi teorici del lascito freudiano (l'Edipo, trauma, pulsione, narcisismo, libido ecc.) sono difatti esaminati e interpretati in modo problematico, non schematico, soprattutto alla luce di quanto e del come essi stessi nei decenni successivi siano stati ripresi e letti da altri analisti, filosofi o antropologi. In questa prospettiva la loro rivisitazione sembra offrire a tratti la sensazione di un processo assimilabile a quello psicoanalitico: la presa d'atto di qualcosa di ingovernabile, che pur proviamo a conoscere e a nominare. Mi riferisco principalmente al fatto che, una volta emerso nel discorso un concetto rilevante (magari anche non strettamente connesso con quanto si stava descrivendo), esso viene osservato, rivoltato su e giù, scrutato, addentato e poi lasciato perdere perché nella ricostruzione si è presentato un nuovo elemento da affrontare. Sino a che, dopo analoghe evoluzioni su ciascuno di tali altri elementi, esso ricompare, però non come lo si era lasciato prima, ma modificato anzi arricchito di quello che altri concetti, allo stesso modo esaminati, avevano lasciato emergere, e su temi anche molto distanti. Ci si immerge così in quel caos controllato in cui ribolle ciò che tutti quanti siamo, e che ci rappresenta così bene.
Sigmund Freud. La passione dell'ingovernabile
Il genio di Freud è largamente riconosciuto non solo nel campo della psicoanalisi. Le sue teorie hanno rivoluzionato in modo definitivo il pensiero occidentale. Ma quello che colpisce nella sua opera è l'anticonformismo, che si traduce in un'audacia teorica mai provocatoria e sempre razionale. Freud scopre l'Edipo scrivendo sul sogno poco dopo la morte di suo padre. Afferma che la sessualità determina la vita umana. E colloca all'origine della vita sessuale un desiderio ingovernabile che chiama "pulsione". Malgrado la cattiva reputazione di cui egli gode all'interno del movimento femminista e fra i sostenitori delle 'gender theories, Freud ha sempre considerato tutte le forme della sessualità, a cominciare da quella del bambino, come possibili e assolutamente accettabili. Questa sua rigorosa laicità è stata ed è ancora oggi rivoluzionaria». Se Freud ha ispirato molte delle grandi menti del ventesimo secolo, come Claude Lévi-Strauss, Gilles Deleuze e Jacques Lacan, Silvia Lippi procede in senso inverso, rileggendo i concetti della psicoanalisi alla luce delle loro teorie, al fine di mostrare, ancora una volta, l'audacia e la piena attualità del progetto freudiano. Edipo, pulsione, rimozione, angoscia, trauma, sintomo: ecco le nozioni che fondano la teoria dell'inconscio di Freud, dove la determinazione sessuale si intreccia con il fenomeno del linguaggio. È appunto questa relazione enigmatica a esplodere in ogni esperienza umana e in ogni sintomo, e di conseguenza a costituire il cuore di ogni cura psicoanalitica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mariullo 13 novembre 2023Sigmund Freud. La passione dell'ingovernabile
-
Manuale pratico molto semplice e utile
-
Paolo Luca Stanzani Ghedini 07 dicembre 2018
Libro interessante e ben fatto anche come introduzione, anche se la visione è abbastanza di parte (lacaniana con alcune oscurità e gergalità tipiche della scuola).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it