L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi desiderasse accostarsi al pensiero di Freud resterebbe probabilmente molto deluso leggendo questo libro, che non fa alcuno sforzo per renderlo in parole semplici, né per sintetizzarlo, né per esporre il 'cosa resta oggi' di quel pensiero. La ricostruzione segue un processo che potrebbe forse apparire ad alcuni poco lineare. I principali nodi teorici del lascito freudiano (l'Edipo, trauma, pulsione, narcisismo, libido ecc.) sono difatti esaminati e interpretati in modo problematico, non schematico, soprattutto alla luce di quanto e del come essi stessi nei decenni successivi siano stati ripresi e letti da altri analisti, filosofi o antropologi. In questa prospettiva la loro rivisitazione sembra offrire a tratti la sensazione di un processo assimilabile a quello psicoanalitico: la presa d'atto di qualcosa di ingovernabile, che pur proviamo a conoscere e a nominare. Mi riferisco principalmente al fatto che, una volta emerso nel discorso un concetto rilevante (magari anche non strettamente connesso con quanto si stava descrivendo), esso viene osservato, rivoltato su e giù, scrutato, addentato e poi lasciato perdere perché nella ricostruzione si è presentato un nuovo elemento da affrontare. Sino a che, dopo analoghe evoluzioni su ciascuno di tali altri elementi, esso ricompare, però non come lo si era lasciato prima, ma modificato anzi arricchito di quello che altri concetti, allo stesso modo esaminati, avevano lasciato emergere, e su temi anche molto distanti. Ci si immerge così in quel caos controllato in cui ribolle ciò che tutti quanti siamo, e che ci rappresenta così bene.
Libro interessante e ben fatto anche come introduzione, anche se la visione è abbastanza di parte (lacaniana con alcune oscurità e gergalità tipiche della scuola).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore