Una ferita italiana. I veleni e i segreti delle basi NATO in Sardegna: l'inquinamento radioattivo e l'omertà delle istituzioni - Lisa Camillo - copertina
Una ferita italiana. I veleni e i segreti delle basi NATO in Sardegna: l'inquinamento radioattivo e l'omertà delle istituzioni - Lisa Camillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Una ferita italiana. I veleni e i segreti delle basi NATO in Sardegna: l'inquinamento radioattivo e l'omertà delle istituzioni
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
11,50 €
-21% 14,50 €
11,50 € 14,50 € -21%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Sardegna: un paradiso minacciato da interessi militari, politici, economici. Un’inchiesta che solleciterà l’indignazione di tutti.

Tornata dall’Australia, dove ha vissuto per quindici anni ,per realizzare un documentario sulla Costa Smeralda, il luogo che l’ha vista bambina, Lisa Camillo non ritrova il paradiso che ricordava, ma una terra di conquista: interessi economici e servitù militari hanno letteralmente sconvolto una delle regioni più belle d’Italia. Poligoni sperimentali, industrie chimiche, un tessuto economico distrutto. Penisole interdette, spiagge martoriate dalle bombe, missili adagiati sul fondo marino. Storie sussurrate di feti deformi, tumori, leucemie, capi di bestiame dalle fattezze mostruose. Il dramma dei militari malati e delle loro famiglie; patologie come quelle dei soldati italiani contaminati dall’uranio impoverito in Bosnia. I processi, l’omertà dei vertici militari, l’assenza dello Stato, le triangolazioni e i fiumi di denaro. E poi loro, quei sardi che non si arrendono e lottano per la propria terra: procuratori, giornalisti, attivisti e semplici cittadini, protagonisti di una storia di resistenza ignorata, ma che dura da decenni: l’autrice la racconta anche nel suo documentario Balentes: i coraggiosi, che, distribuito in molti paesi, trova fatica a imporsi in Italia. Un libro che racconta la Sardegna più intima, una vicenda di orgoglio e paura, coraggio e bassezza, verità spaventose e bugie criminali. È la storia di una ferita italiana. Una ferita che ancora sanguina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

224 p., Brossura
9788833311814

Valutazioni e recensioni

  •  D.d

    da leggere per capire cosa provocano le basi militari in Sardegna

  • Ottimo libro sulla violenza praticata sul territorio sardo e sulla sua popolazione da parte delle strutture militari e industriali: fa il paio con l'altrettanto fulminante 'Lo sa il vento', sullo stesso argomento. C'è n'è abbastanza da indignarsi per due vite. Grazie alla libreria di viale Marconi a Roma che ha messo il libro nell'evidenza che merita, consentendo a persone come me di venire a contatto con quest'opera.

Conosci l'autore

Foto di Lisa Camillo

Lisa Camillo

Italo-australiana, laureata alla Sydney Film School, Camillo ha diretto, prodotto e scritto film e documentari pluripremiati che hanno girato il mondo. Tra questi: Live Through This che ha ottenuto vari riconoscimenti ed è stato selezionato fra i finalisti in dieci festival internazionali; e Balentes, scioccante documentario sullo sfruttamento della Sardegna da parte della NATO. In veste di antropologa ha lavorato nelle comunità aborigene e ha ricevuto diversi premi per i suoi progetti con il Ministero della Salute australiano. È inoltre una scrittrice e criminologa. Nel 2019 pubblica con Ponte delle Grazie Una ferita italiana. I veleni e i segreti delle basi NATO in Sardegna: l'inquinamento radioattivo e l'omertà delle istituzioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail