Descrizione
Amare a te, e, in questo a, disporre di un luogo di pensiero, di pensare a te, a me, a noi, a ciò che ci riunisce e ci allontana, all'intervallo che ci permette di divenire, alla distanza necessaria per l'incontro. "A te: pausa per passare dall'affetto allo spirituale, dall'interiorità all'esteriorità. Ti vedo, ti sento, ti percepisco, ti ascolto, ti guardo, sono commossa da te, sorpresa da te, vado a respirare fuori, rifletto con la terra, l'acqua, gli astri, penso a te, ti penso, penso a noi: a due, a tutti, a tutte, comincio ad amare, amare a te, ritorno verso di te, cerco di parlare, di dire a te: un sentimento, un valore, un'intenzione, per adesso, per domani, per molto tempo. Ti chiedo un luogo e del tempo per oggi, per un futuro vicino, per la vita: la mia, la tua, quella di molti. "L'a te passa attraverso il respiro che cerca di farsi parole. Senza appropriazione, senza possesso né perdita di identità, nel rispetto di una distanza. A te, altro, uomo. Tra noi questo a, intenzione senza oggetto, culla dell'essere".
Dopo aver letto il libro Amo a te di Luce Irigaray ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePsicologia
- Listino:€ 15,00
- Editore:Bollati Boringhieri
- Collana:Temi
- Data uscita:01/03/1993
- Pagine:158
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Calizzano Pinuccia
- EAN:9788833907468
Parole chiave laFeltrinelli:
femminismo, Donne2015, amore, relazioni umane, psicologia: emozioni