Dopo la guerra c'è solo la pace. Il coraggio e la forza di Norma Cossetto - Rossana Mondoni,Luciano Garibaldi - copertina
Dopo la guerra c'è solo la pace. Il coraggio e la forza di Norma Cossetto - Rossana Mondoni,Luciano Garibaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dopo la guerra c'è solo la pace. Il coraggio e la forza di Norma Cossetto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ricordare e far conoscere ciò che è avvenuto durante la seconda guerra mondiale a Trieste, Gorizia, Pola e Fiume, in tutta l'Istria e la Dalmazia, oltre a dare una sorta di giustizia all'immane tragedia accaduta nel periodo 1943-1947 – riconosciuta dalla legge del 30 marzo 2004 n. 92 che ha istituito, ogni 10 febbraio, il "Giorno del Ricordo" –, diventa monito per le giovani generazioni a costruire un futuro di pace. Questo libro propone una ricostruzione storica degli eventi che stravolsero e colpirono molte famiglie istriane, in particolare la famiglia Cossetto, che è stata segnata dal cruento sacrificio del suo primo fiore che stava per sbocciare in tutto il suo splendore: Norma. Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, vittima a ventitré anni di inaudite violenze, il cui coraggio ci insegna che la guerra, per qualsiasi ragione venga combattuta, causa danni immensi, in particolare sui civili inermi. Ieri come oggi, in molte altre parti del mondo: dalla Siria, all'Iraq allo Yemen. L'Istria alla fine della Seconda guerra mondiale diventa teatro della tragedia del Confine Orientale italiano, dove sono attestati i partigiani del maresciallo Tito, appartenenti al IX Corpus sloveno. Nell'avanzata di Tito i civili saranno i primi bersagli: i "titini" compiono violenze su migliaia di persone, che hanno la sola colpa d'essere e di sentirsi italiani, come ha detto nel 2007 il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Dal 1947 in poi circa 350 mila donne, uomini e bambini saranno costretti all'esodo dalle proprie terre.

Dettagli

18 gennaio 2020
160 p., Brossura
9788833051925

Conosci l'autore

Foto di Luciano Garibaldi

Luciano Garibaldi

1936, Roma

Giornalista e saggista, ha lavorato per diverse testate tra cui «il Giornale», «Avvenire», «La Notte» e «Gente»; ha seguito tra l'altro gli eventi della Primavera di Praga del 1968 e ha condotto un'indagine, intervistando i sopravvissuti, sul fallito attentato a Hitler del 1944. Collabora con varie riviste tra cui «Studi Cattolici», «Il Timone» e «Storia in Rete». Ha pubblicato vari saggi dedicati alla storia dell'Italia contemporanea, tra cui "Gli eroi di Montecassino" (Mondadori, 2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore