I piccoli maestri - Luigi Meneghello - copertina
I piccoli maestri - Luigi Meneghello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 154 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I piccoli maestri
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Scommetto che avete fatto gli atti di valore.” “Macché atti di valore. Non eravamo mica buoni, a fare la guerra.” Una battuta fulminante, a inizio romanzo, restituisce in una pennellata sapore e colore di una tragedia collettiva che per il narratore e il suo gruppo di compagni si trasforma in apprendistato alla vita. Subito dopo l’8 settembre 1943 uno sparuto gruppo di studenti vicentini, guidato da un giovane professore antifascista, si dà alla macchia sull’altopiano di Asiago per tentare di organizzare la Resistenza. La voce narrante – autoironica, commossa e marcatamente autobiografica – dipana un lungo filo di agguati, rastrellamenti, uccisioni, “fughe” e “atti di valore” di cui i ragazzi si rendono protagonisti e vittime. Opera di grande equilibrio, frutto anche della distanza tra il tempo della scrittura e quello dell’esperienza (il libro uscì nel 1964), "I piccoli maestri" dona corpo e parola a personaggi indimenticabili ed è unanimemente riconosciuto come un gioiello stilistico nel panorama della letteratura contemporanea.

Dettagli

23 gennaio 2013
272 p., Brossura
9788817061186

Valutazioni e recensioni

  • Upallow
    Da riscoprire

    Un romanzo che racconta l'intero arco dell'esperienza partigiana in Veneto, dall'otto settembre alla liberazione di Padova e all'arrivo delle truppe inglesi. Il tratto che più salta all'occhio è la totale anti-retorica con cui è scritto. Dallo sbandamento del primo momento alla scelta, praticamente obbligata, di andare in montagna per evitare l'arruolamento repubblichino o il lavoro coatto in Germania, dai rastrellamenti alle azioni di guerriglia, tutto è raccontato con distacco e pacatezza, con un tono esattamente antitetico a quello del ventennio, come fosse una dichiarazione silenziosa molto netta e decisamente ammirevole. Il prezzo da pagare per questa scelta è un certo distacco narrativo (specialmente nel ricordo dei compagni caduti), di sicuro molto coerente ma alla lunga un po' stancante. Ho apprezzato la scelta di tono e la capacità di portarla fino in fondo ma ammetto che alcune parti sono risultate eccessivamente algide. La vicenda si dipana in modo chiaro e mette il luce anche aspetti poco ricordati, utili a disegnare un quadro generale ampio e articolato. Alcuni passaggi sono politicamente molto interessanti (la voglia di giustizia che ha pervaso il Paese dopo la resa avrebbe potuto essere usata in modo migliore e più concreto?), altri chiariscono i rapporti tra i vari gruppi, la loro gestione e le loro azioni. Se ne esce con le idee più chiare e la sensazione di avere imparato qualcosa.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Meneghello

Luigi Meneghello

1922, Malo

Luigi Meneghello è stato un narratore italiano. I suoi romanzi (Libera nos a Malo, 1963; I piccoli maestri, 1964; Pomo pero, 1974; Fiori italiani, 1976; Bau-sète!, 1988) restituiscono luoghi della memoria e della vita quotidiana, in una prosa personale, caratterizzata da un impasto linguistico che nasce dal dialetto (ricostruito con cura filologica) e da sapienti innesti di modi gergali, idiotismi, neologismi: tutte forme che risultano di grande efficacia nel disegno psicologico. È anche autore di numerosi libri di saggistica, che spaziano da argomenti autobiografici (Jura, 1987) al panorama letterario contemporaneo (Rivarotta, 1989; Che fate, quel giovane?, 1990; Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle scritture, 2004), e di studi sulla tradizione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore