Seconde generazioni e nuove tecnologie. Una ricerca pedagogica
Il volume proposto, partendo da un'analisi di alcuni fra gli elementi insiti alla complessità contemporanea, cerca di approfondire il valore pedagogico interculturale di alcune pratiche condivise dai preadolescenti di oggi in contesti caratterizzati da alta presenza migratoria, per poterle poi inserire in maniera pedagogicamente orientata all'interno della prassi educativa quotidiana, parimenti in ambito formale e non formale. Nello specifico, il testo si focalizza sull'utilizzo di una di queste pratiche, i nuovi media, e presenta a tale scopo la sintesi di una ricerca interpretativa svolta in ambito educativo locale attraverso metodologie di ricerca diversificate. Per esplicitare in maniera efficace i contributi proposti, il libro si suddivide in due parti: la prima volta a delineare un primo quadro di riferimento teorico e pedagogico sugli argomenti in questione, la seconda avente come fine la presentazione, l'analisi e la valutazione dei dati emersi dalla ricerca sul campo. Il volume si conclude con una serie di implicazioni pedagogiche da essa derivate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it