Il testo è curato da Marco Armiero, affermato storico dell'ambiente, che riesce a comporre un interessante libro-denuncia raccogliendo le esperienze di queste giovani dieci donne, madri e non. Le giovani narratrici provengono tutte dalla martoriata "Terra dei fuochi", e con uno stile di scrittura sincero e spesso carico di emozione riescono a trasmettere la loro militanza, la loro lotta per difendere la propria salute in un territorio dove il tasso di mortalità per tumori è elevato ed intere famiglie sono state devastate dai lutti. Un lotta delle donne prima contro le Ecomafie: in particolare la Camorra, che ha riempito ogni angolo, ogni singolo anfratto di quel fertilissimo territorio che era in antichità la Campania Felix, con ogni sorta di rifiuto tossico industriale e non. In secondo luogo una lotta contro lo Stato, che spesso non difende le piccole comunità locali, ma porta avanti l'interesse di chi vuole continuare con lo stesso sistema delle discariche, che non vuole dare una svolta positiva alla situazione dove i criminali la fanno da padrone. Un libro da leggere per aprirsi gli occhi, per capire come spesso soltanto l'azione congiunta dal basso possa riscattare un territorio. Da leggere soprattutto per vedere il problema della terra dei fuochi dalla parte delle popolazioni residenti, che sono spesso più vittime che complici del malaffare e del malgoverno.
Teresa e le altre. Storie di donne nella terra dei fuochi
di Marco Armiero
5 giorni lavorativi
€ 7,50
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Sono vent'anni che la Campania è sommersa dai rifiuti. Una politica corrotta o incapace, poteri criminali e interessi economici hanno determinato un disastro ecologico di enormi proporzioni. Si è scelta una comunità "debole" per trasformarla nella discarica finale di ogni scarto. Ma la convinzione che quella comunità sarebbe rimasta apatica si è rivelata sbagliata. Si è formata, invece, una comunità resistente capace di battersi per la giustizia ambientale, di proporre soluzioni alternative, di gridare le sue ragioni. In Campania sono le donne a svolgere un ruolo di primo piano. Questo libro racconta le storie di alcune di loro nella convinzione che costruire la memoria significa lottare contro la fine della storia e il ricatto di un presente senza alternative. Raccontare le storie di Teresa e le altre è un antidoto potente, un tassello di una resistenza collettiva, un progetto di guerrilla narrative. Perché la resistenza ha bisogno di voci e di reti. Perché raccontare è (r)esistere. Con un intervento di Erri De Luca.
Dopo aver letto il libro Teresa e le altre. Storie di donne nella terra dei fuochi di Marco Armiero ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 15,00
- Editore:Jaca Book
- Data uscita:30/10/2014
- Pagine:274
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788816412781
Parole chiave laFeltrinelli:
criminalità organizzata, rifiuti, gestione dei rifiuti, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), camorra