Luigi Lazzaruolo. Un intellettuale scomodo. Storia di un uomo che non volle farsi uomo di potere
"Nel delineare la personalità di mio padre in queste brevi note a lui dedicate ho cercato di sottolinearne la dedizione al lavoro e la tensione a perseguire i propri ideali: sono convinta che le azioni che compiamo dicono chi siamo e quali valori perseguiamo. Mio padre ha creduto, come molti italiani che hanno vissuto la loro giovinezza nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, che il nostro Paese potesse rinnovarsi e fosse nata una Repubblica fondata sull'uguaglianza e sulla democrazia. Ha avuto modo, però, di sperimentare sulla propria pelle che la realtà era dominata dai soliti ingranaggi e dal radicato clientelismo, che tutto era apparentemente cambiato perché rimanesse sempre uguale. Offro questo breve scritto all'attenzione dei lettori perché comunque rimanga inalterato il convincimento che il mondo può e deve essere più giusto." (Maria Antonietta Lazzaruolo)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:12 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it