La canzone napoletana. Il racconto di uno dei fenomeni musicali più vivi e unici dell’Italia di ieri e di oggi - Maria Sole Limodio - copertina
La canzone napoletana. Il racconto di uno dei fenomeni musicali più vivi e unici dell’Italia di ieri e di oggi - Maria Sole Limodio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La canzone napoletana. Il racconto di uno dei fenomeni musicali più vivi e unici dell’Italia di ieri e di oggi
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dalle origini delle villanelle popolaresche al fenomeno liberato, un viaggio attraverso la storia della canzone napoletana

Con lo stesso tono popolare e appassionato tipico delle canzoni di cui tratta, questo libro racconta uno dei panorami musicali più vivi e peculiari dell'Italia di ieri e di oggi. Un'analisi che non si limita a concentrarsi sui testi e sugli aneddoti che li circondano, ma che si infila nei vicoli dove la musica viene ascoltata, in un percorso in cui il lettore è guidato e sedotto. Napoli non è solo una città ma una Sirena, Partenope, che canta sé stessa al mondo e a chi la vive. Dai salotti di Posillipo ai pescivendoli dei quartieri, dalle signore ingioiellate del Vomero ai femminielli della stazione, la canzone è ciò che unisce da sempre tutti i napoletani, e in questo libro Maria Sole Limodio ripercorre la storia e le evoluzioni di questo legame, restituendo un pezzo importante dell'identità culturale partenopea e italiana. Dalle origini delle villanelle popolaresche al fenomeno Liberato, un viaggio attraverso la storia della canzone napoletana: Le origini, Dal ritornello delle lavandaie del Vomero a Funiculì funiculà, Salvatore Di Giacomo, La canzone classica, Il Novecento fino al secondo dopoguerra. Ferdinando Russo, Caruso, Ernesto Murolo, Libero Bovio, Carosone e tanti altri, La nuova Napoli dei ritornanti, La riscoperta della tradizione e i cantautori: Pino Daniele, Teresa De Sio Gli scugnizzi ribelli Almamegretta, 99 Posse, 24 Grana Da Nino D'Angelo a Liberato, Il festival di Napoli, L'editoria, la festa di Piedigrotta, il ruolo del cinema.

Dettagli

12 novembre 2020
320 p., Brossura
9788822744302
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore