L'identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari
di Marina Castiglione
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Nel 2013 uscì un'opera poderosa per qualità e completezza di contenuti, curata da Giovanni Ruffino: "Lingue e culture in Sicilia" (2 voll. Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo). Il capitolo quinto venne integralmente dedicato all'onomastica siciliana. Questo volume, dedicato alle scuole, riprende e integra quei materiali nei soli risvolti antroponimici e antroponomastici, attraversandone gli usi nei secoli e rintracciandone le resistenze odierne. Ogni elemento che pretenda una identificazione certa deve essere contrassegnato da un nome, non esclusivo, ma individuabile. Portare questa consapevolezza nel mondo della scuola vuol dire usare una chiave interpretativa che di norma sfugge e che, invece, consente di agganciare tanti saperi, credenze, usi, certamente appassionanti e coinvolgenti. Nell'antroponimia popolare si individueranno anche atteggiamenti stereotipici che mirano a costruire le proprie identità a dispetto e in contrapposizione alle altre.
Dopo aver letto il libro L'identità nel nome. Antroponimi personali, familiari, comunitari di Marina Castiglione ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereLinguistica
- Editore:Centro Studi Filologici
- Collana:Lingue e culture in Sicilia. Piccola biblioteca per
- Data uscita:01/01/2019
- Pagine:138
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788896312988
Parole chiave laFeltrinelli:
dialetti, dialetti siciliani, slang e gerghi, studi culturali