Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile
di Nicola D'Onghia
€ 14,15
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
I progressi delle neuroscienze pongono interrogativi che coinvolgono tutti. Il fronte riduzionistico, che imprigiona la comprensione dell'uomo e delle sue facoltà nella sola dimensione cerebrale, sembra aver annientato la singolarità umana, rafforzando l'idea che le scienze e la teologia siano distanti tra loro e antagoniste. Gli studi neuroscientifici, in realtà, mostrano come l'intera e multiforme esperienza del soggetto non sia confinabile nella complessa rete neuronale. La svolta relazionale e l'embodied cognition evidenziano come la vita della mente si costruisce in forma dialogica e attraverso la realtà intercorporea. Le scienze, ritrovando l'unità perduta tra la mente e il corpo, valorizzano la matrice intersoggettiva della vita psichica. Né lo spiritualismo né lo scientismo sono in grado di dare ragione della incommensurabilità dell'uomo. Si delineano, così, nuovi punti di incontro fra le neuroscienze e la teologia, con significative possibilità di pensare l'uomo e la realtà in modi diversi.
Dopo aver letto il libro Siamo relazione. Neuroscienze e teologia: un incontro possibile di Nicola D'Onghia ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 14,90
- Editore:Cittadella
- Collana:Comunità cristiana. Linee emergenti
- Data uscita:18/12/2020
- Pagine:186
- Lingua:Italiano
- EAN:9788830817630
Parole chiave laFeltrinelli:
teologia cristiana, cattolicesimo romano, chiesa cattolica romana, religione e scienza, neuroscienze