Ci si tuffa immediatamente in una realtà "esatta", coerente. Le pagine scorrono rapide, incasellate dai ricordi dei vari personaggi che lungo il percorso lo scrittore incontrerà. La scrittura è snella, sincera, senza fronzoli. Ci si trova, alla fine, ad avere la sensazione di aver già conosciuto quest'uomo e la sua famiglia, imprenditori di altra pasta, in una Sicilia dal piglio imprenditoriale. Consigliatissimo!
Tanto di cappello
di Nino Amadore
5 giorni lavorativi
€ 14,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Questa è la storia di Giuseppe e di ciò che ha creato con le sue mani. È la storia di una piccola officina diventata una "multinazionale della porta accanto". È la storia di una famiglia di imprenditori, di Salvina, di Giorgio, Giovanni e Ivana. Una storia di sfide affrontate a testa alta, di fabbriche, conti, investimenti e mercati. Storie di altri tempi, si direbbe, di notti insonni, di intuizioni, di viaggi di partenze e di ritorni. E poi i valori: onestà, lealtà, responsabilità. Questa è una storia siciliana cominciata a Giarratana, un piccolo paesino arroccato sul versante ragusano dei monti Iblei. Una bella storia, un tributo ad un uomo e ad una famiglia orgoglio di un territorio di eccellenza.
Dopo aver letto il libro Tanto di cappello di Nino Amadore ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 15,00
- Editore:Rubbettino
- Data uscita:11/01/2016
- Pagine:152
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788849847192
Parole chiave laFeltrinelli:
siciliaeconomia, società e cultura, criminalità organizzata, imprenditorialità