Tracce cerebrali. L'elettroencefalografia quantitativa a supporto delle perizie psicologico-psichiatriche
La psichiatria e la psicologia clinica sono state da sempre carenti di validatori esterni che supportino con elementi oggettivi le proprie valutazioni. I sistemi classificativi dei disturbi mentali comunemente accettati (DSM dell'APA) sono caduti nel vicolo cieco della moltiplicazione di etichette di dubbia validità clinica, tanto che il maggior centro mondiale di ricerca in materia, il NIMH, propone oggi sistemi diversi per tenere il passo dei progressi della neuroscienza. Nel contempo il sistema legale ha sempre più bisogno di appoggiarsi ad evidenze affidabili nell'acceso contraddittorio tra le parti. Scopo del libro è di mostrare, anche attraverso la proposizione di casi concreti tratti dalla propria esperienza professionale, come i travolgenti sviluppi della psicofisiologia, in particolare con i sistemi QEEG, possano ampiamente contribuire a soddisfare le esigenze del settore. Solo l'approfondimento della conoscenza delle possibilità offerte può far vincere le resistenze professionali a confinarsi in prassi consolidate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:14 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it