Descrizione
Una celebre sentenza di Hegel assegnava alla filosofia il compito di comprendere il proprio tempo con il pensiero. Secondo Marramao questa responsabilità, caratteristica dell’epoca moderna, non è demandabile oggi ad altri saperi, e tanto meno cedibile a chi si proclama depositario delle risorse di senso. Ma il precetto hegeliano va rideclinato al di fuori di statuti privilegiati e logiche di supremazia: se responsabilità – lo ha insegnato l’ultimo Derrida – significa rispondere a piuttosto che rispondere di, allora lasciarsi interpellare dal presente comporta intensificare il tenore dialogico della riflessione e dislocarsi altrimenti come interrogante. Ed è da un nuovo, e destabilizzante, vertice ottico che Marramao guarda ai transiti accidentati e ai fraintendimenti della mondializzazione, alle sue rigidità identitarie e alle sue patologie temporali, alle sue false alternative (universalismo o particolarismo, normativismo o relativismo) e alle sue polarità immobili (prima fra tutte, Oriente/Occidente). Al contempo irrinunciabili e inadeguate, le categorie universalistiche del diritto e dell’humanitas riacquistano forza solo quando vengano messe in tensione con le esperienze emozionali del valore e le retoriche all’opera nel racconto di sé, cui va restituito uno statuto concettuale. Dalla singolarità con quanto ha di irriducibile, e non dall’identità nelle sue diverse configurazioni comunitarie, statuali, etniche o linguistiche, occorre partire per delineare una sfera pubblica globale che si riconosca nell’unico universalismo non omologante, l’universalismo della differenza.
Dopo aver letto il libro La passione del presente di Giacomo Marramao ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 10,00
- Editore:Bollati Boringhieri
- Data uscita:14/02/2008
- Pagine:266
- Lingua:
- EAN:9788833918327
Parole chiave laFeltrinelli:
psicologia dell'educazione, educazione degli adulti, cinematografia, promolevidicembre20, educazione permanente