La prima indagine del Commissario Charitos Kostas è una storia ben congegnata, un intreccio che rapisce il lettore grazie anche al protagonista, persona "normale" con problemi personali normalissimi, carnefice e vittima delle classiche miserie quotidiane umane, che non si può non prendere in simpatia proprio per la sua somiglianza con l' uomo medio. Personaggio che non riesce ad essere cinico e senza scrupoli come vorrebbe, che persegue la giustizia in un mondo che non gli piace, che adora sua figlia ed ha con sua moglie un rapporto di odio e amore, legge solo dizionari ed odia la televisione. La scrittura di Marakaris è diretta, sintetica, a tratti telegrafica. Non si perde in fronzoli tantomeno in descrizioni superflue. Va dritto al nocciolo così come prova a fare il suo protagonista. Ne esce un racconto frizzante che cattura il lettore. Solo i pensieri del Commissario si perdono in congetture o elucubrazioni più ariose. Persino i discorsi diretti sono quasi tutti secchi e concisi. Secondo me, scrivere in questa maniera e trarne un ottimo libro, significa avere talento. La trama si apre col duplice omicidio di una coppia di albanesi a cui ne segue un altro. Il caso sembra risolto rapidamente ma altri due omicidi, apparentemente non collegati a quelli degli albanesi, sconvolgono il mondo del giornalismo ateniese. Nel frattempo la trama si infittisce: compravendita di bambini e di organi, amori non corrisposti ed arrivismo si fondono per generare una trama molto avvincente. In tutto ciò sguazza il nostro Commissario Charitos che arriverà ad una soluzione tanto imprevedibile quanto indesiderata.
Il commissario Kostas Karitos vive ad Atene, metropoli sospesa tra Oriente e Occidente, crocevia di immigrati clandestini, ex spie sovietiche e trafficanti d'organi. Karitos tenta comunque di ritagliarsi uno spazio di tranquillità personale, per dedicarsi anche ai propri problemi famigliari. Ma un efferato omicidio lo costringe a scendere in campo, scontrandosi con schegge impazzite di realtà.
Venditore:
Informazioni:
Segno a a penna alla prima pagina bianca. / Traduzione di Grazia Loria. Milano, Bompiani 2002,cm.11x17,5, pp.344, brossura copertina figurata a colori. Collana Tascabili 762
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ALESSANDRO CRAVIOTTO 12 dicembre 2012
Un nuovo commissario, cinico, burbero, ma estremamente perspicace. A chi non mastica il greco, solo i nomi potrebbero creare qualche problemino. La trama è molto ben costruita e quantomai attuale, sebbene il libro abbia i suoi anni. Merita di essere letto.
-
PASQUALE FERRARA 10 novembre 2008
davvero ben costruito, benchè si incrocino varie indagini e diverse storie di vita. il tutto ambientato ad atene, con le sue tipiche tradizioni e i problemi spesso tanto vicini a quelli italiani. lo consiglio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it