Dieci secoli di Medioevo - Renato Bordone,Giuseppe Sergi - copertina
Dieci secoli di Medioevo - Renato Bordone,Giuseppe Sergi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 146 liste dei desideri
Dieci secoli di Medioevo
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Da questo libro emerge un millennio medievale depurato degli "stereotipi colti" che caratterizzano le conoscenze su questa fase storica. Gli approfondimenti innovativi sono collocati all'interno di una trama espositiva che, per chiarezza, rispetta l'andamento cronologico e seleziona con cura le conoscenze che è bene facciano parte della nostra cultura, dedicando spazio maggiore ai temi che per molto tempo si sono prestati a equivoci e a interpretazioni semplicistiche. La centralità europea e continentale della trattazione non esclude uno sguardo aperto alle civiltà che, dall'Asia all'Africa settentrionale, dagli Urali alle isole britanniche, entrarono in contatto con la dominazione dei Franchi, la condizionarono e con essa interferirono. Con un'ulteriore centralità delle strutture del potere, questo Medioevo è dunque un repertorio di risposte che consente sia di acquisire saperi consolidati, sia di costituire una ideale premessa per gli studi che stanno applicando una nuova strumentazione a una lunga fase storica che occupa nella cultura diffusa un posto rilevante ma anche ricco di ambiguità.

Dettagli

22 settembre 2009
XIX-415 p., ill. , Brossura
9788806167639

Valutazioni e recensioni

  • Il tentativo di racchiudere ed esporre mille anni di storia europea in quattrocento pagine di un libro, mi è sembrato un tentativo forzoso; al contrario, gli autori, sono riusciti a cogliere e decifrare l'essenzialità di un periodo storico ricco di eventi e di cambiamenti sociali radicali. Utilizzando nuovissime teorie e tralasciando il futile, sono riusciti a descrivere le dinamiche, la vivacità di pensiero, i rapporti sociali che hanno caratterizzato "l'età di mezzo", da sempre considerata un'epoca di degrado e di buio culturale, illuminando il lettore e conducendolo verso una nuova concezione di questo importantissimo periodo storico che ha determinato la nascita dei nuovi stati europei, le loro diversità culturali e sociali, che ancora ci accompagnano ai giorni nostri.

  • ANTONIO DE NIZZA

    Come manuale per lo studio della storia medievale non lo consiglierei. Ha una impostazione a metà fra il didattico e il saggistico, cosa che lo rende inadatto per entrambi gli scopi della lettura: troppo sintetico e poco organico come introduzione al millennio medievale, ma allo stesso tempo poco approfondito e insoddisfacente come saggio che voglia andare oltre l’esposizione sistematica e scolastica degli eventi storici. Più interessante la terza parte del libro, dedicata agli aspetti sociali, economici e culturali del Medioevo, rispetto alle altre due sezioni dedicate alla storia dell’Alto e Basso Medioevo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail