Colori e simboli del barocco. La cappella del Crocifisso a Monreale
La cappella del Santissimo Crocifisso, annessa alla cattedrale di Monreale, poneva delle questioni ancora aperte sull'attribuzione del progetto architettonico e sulle fonti alla base delle scelte formali e decorative che la caratterizzano. Lo studio dell'edificio, unico nel panorama architettonico italiano, per la pianta esagonale e la presenza di colonne tortili, si prefigge di apportare nuovi dati conoscitivi ed approfondire il tema del dibattito architettonico del XVII secolo, specialmente in ambito italiano, come espressione di concetti teologici controriformisti dell'epoca. Esso ha inoltre lo scopo di apportare un contributo significativo alla conoscenza ed alla valorizzazione della figura del committente, l'illustre prelato spagnolo Juan Ruano y Corrionero e del suo ruolo nel progetto architettonico e nel programma decorativo della cappella del Santissimo Crocifisso e di individuare e delimitare l'ambito d'intervento di ciascun architetto attivo nel suo cantiere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:10 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it