Guido Jung. Imprenditore ebreo e ministro fascista
Guido Jung è stato un personaggio di primo piano nella storia della politica economica italiana tra le due guerre. Esperto di questioni economico-finanziarie; fondatore e presidente dell'Istituto Nazionale per l'Esportazione (l'odierno ICE); ministro delle Finanze nel periodo cruciale della grande crisi. La sua è anche la storia di un grande imprenditore, rampollo di una famiglia di commercianti ebrei austrotedeschi, insediatisi in una Sicilia otto-novecentesca pienamente inserita nel flusso degli scambi internazionali. Jung, inoltre, è stato protagonista di una importante storia politica, personificando l'uomo dell'Italia "nuova": interventista passionale, combattente determinato, impegnato in prima fila nel movimento nazionalista e da qui decollato verso una convinta adesione al Pnf. Egli condivide i valori e gli ideali che il fascismo porta in auge: la gerarchia, il militarismo, la nazione come organismo vivente. Si aggiunge in questo modo un altro tassello alla storia del fascismo, attraverso la testimonianza di un protagonista interno al regime. Jung, però, alla fine, è vittima dello stesso regime che ha contribuito a costruire.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it