Manuale di oratoria per il leader. Il «De oratore» di Cicerone rivisto per i moderni
Le capacità oratorie sono state storicamente un elemento essenziale per chi doveva intraprendere la carriera politica: i grandi statisti dell'antichità sono stati anche sommi oratori. Pericle in Grecia e Giulio Cesare a Roma ne sono l'esempio più eclatante. L'oratoria, quindi, veniva insegnata per anni a quanti, soprattutto figli delle "gens" più importati, dovevano intraprendere la carriera di statisti. La cultura comunicativa moderna e contemporanea ha perso l'abitudine a creare specifiche scuole di oratoria, perdendo così l'applicabilità di un patrimonio e di una tradizione del parlare in pubblico che nell'antichità creò modelli ancora oggi insuperati. Il manuale intende riprendere fedelmente le tecniche e i metodi di insegnamento dell'oratoria quali li hanno codificati soprattutto Cicerone e Quintiliano nel "De oratore" il primo e nella "Insitutio oratoria" il secondo. Il manuale costituisce quindi un vademecum per imparare a costruire il discorso, a disporlo nelle sue parti, ad arricchirlo di figure retoriche suggestive, a memorizzarlo senza ricorrere a fogli o ad appunti e infine a rafforzarlo con la gestualità migliore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:1 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it