Angelo Pietrasanta. Un protagonista della pittura lombarda del secondo Ottocento
Angelo Pietrasanta (1834-1876), allievo di successo del grande Francesco Hayez a Brera, è stato protagonista di primo piano della pittura in Lombardia nel terzo quarto dell'Ottocento. Autore di fortunate composizioni di soggetto storico, letterario e sacro, di gustose scene di genere e di ritratti ispirati a un sobrio verismo, Pietrasanta si è cimentato anche nella decorazione, ambito nel quale si ricorda la sua impresa maggiormente significativa, la partecipazione al ciclo di affreschi allegorici per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano a fianco di illustri colleghi. Il volume, frutto di nuovi studi e ricerche, ricostruisce le vicende dell'artista, scomparso a soli quarantadue anni, seguendone il percorso biografico dalla nascita a Codogno, centro della campagna lodigiana, al trasferimento nel capoluogo lombardo, ai ripetuti soggiorni di studio e lavoro a Firenze, sulla scia dei maestri del rinascimento e dei Macchiaioli. Il repertorio di immagini, spesso inedite, completa il volume rendendolo uno strumento prezioso per una più puntuale comprensione della pittura lombarda dell'Ottocento.
Venditore:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it