Siena. MPS, la politica, i poteri forti, i personaggi. Un racconto degli ultimi 20 anni
"Il racconto di Pierluigi Piccini scorre su due piani paralleli. Sul primo c'è una storia personale intrecciata con quella della città. Rappresenta, con sincerità punteggiata da qualche comprensibile omissione, ambizioni e frustrazioni, sconfitte e anche rancori del 'comunista figlio della portinaia' che si trova bollato come 'uomo di destra', come la ragion superiore del partito impone. Su un altro piano, di grande interesse anche per il lettore distante dalle passioni senesi, si può seguire la progressiva mutazione genetica della sinistra italiana, innescata da quella strana voglia di 'salotto finanziario' che soggioga all'improvviso i suoi massimi dirigenti, quasi nessuno escluso. Vista da sinistra, la testimonianza di Piccini illumina la portata reale del dramma chiamato Monte dei Paschi: è a Siena che tutto inizia e tutto, forse, finisce." (dalla prefazione di Giorgio Meletti)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it