L' urne de' forti
I frammenti che compongono il libretto, questo utile piccolo libro, vissuto come un libretto che nell'opera lirica è testo verbale, ci portano fra le colline e i cipressi di essenziali pezzi di Toscana; le miniere di Cavriglia, il Chianti, Piombino e la costa che fu degli Etruschi, la Maremma. Stefano Beccastrini ci racconta, come un cronista dell'epoca dal forbito discorrere, una grammatica del ricordo che ci mostra tutte quelle persone vive, innamorate e libere, nonostante l'atroce periodo che attraversano. Ma anche tutte (o quasi) convinte dell'invincibile idiozia dell'essere umano. [...] È la microstoria, la visuale e la partecipazione personale, [...] storie periferiche che comunque hanno la Storia come sfondo, come riferimento, ma poi raccontano la vita vera: un punto di vista obliquo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it