Quali sono i "leones" del titolo? Sono uomini e donne veneti (quindi tutti nati sotto l'egida del leone marciano), alcuni famosi e altri no, che si possono ben chiamare leoni per via di un'attitudine al combattimento che rende le loro storie affascinanti e avvincenti. A farceli conoscere è Stefano Lorenzetto, giornalista veronese che è stato definito "il miglior intervistatore italiano mai esistito".
Hic sunt leones. Venticinque storie di veneti notevoli
di Stefano Lorenzetto
€ 17,10
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Fra le molte persone che intersecano la nostra vita, solo alcune vi entrano con forza, fino a cambiarcela per sempre. Non serve andare a cercarle lontano: s'incontrano fuori dall'uscio di casa. L'autore di Cuor di veneto, elegia dedicata a un popolo che fu nazione, qui riprende la saga della sua gente a cominciare da quattro veneti notevoli che ha incrociato in 40 anni di professione giornalistica. Da tutti ha imparato qualcosa e da alcuni molto, moltissimo. Il comune denominatore delle loro storie è il coraggio, talvolta applicato persino al crimine, come nel caso di Vincenzo Pipino, ladro gentiluomo di Venezia, ma più spesso al mestiere di vivere, come insegna Anna Benedetti, la mamma di Lucy, una bimba veronese affetta da una grave sindrome, che non sarebbe nemmeno nata se una luce intensa, una luce vera, non avesse illuminato la prima notte d'angoscia dei genitori dopo l'ecografia: "Mi sono sentita un leone, fortissima", ha confidato la sua mamma a Stefano Lorenzetto. Bisognerebbe dunque aggiornare la cartografia del Veneto e scriverci, come nelle antiche mappe, "hic sunt leones". Ma con un'accezione del tutto nuova: non leoni che sbranano, bensì leoni che combattono. A cominciare da quello di San Marco, il più glorioso, il più audace, il più indomito. Anche il più maltrattato.
Dopo aver letto il libro Hic sunt leones. Venticinque storie di veneti notevoli di Stefano Lorenzetto ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 18,00
- Editore:Marsilio
- Collana:Gli specchi
- Data uscita:17/04/2013
- Pagine:300
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788831715638
Parole chiave laFeltrinelli:
personaggi, storia culturale e sociale, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), biografie generali, venetosocietà, cultura popolare