Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia - Steven Pinker - copertina
Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia - Steven Pinker - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Letteratura: Canada
Il declino della violenza. Perché quella che stiamo vivendo è probabilmente l'epoca più pacifica della storia
Attualmente non disponibile
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il XX secolo, con lo spaventoso numero di vittime provocate da due guerre mondiali e vari genocidi, è stato definito "il secolo più violento della storia", e l'alba del nuovo millennio sembra prefigurare scenari non meno inquietanti. Eppure, anche se può sembrare incredibile, in passato la vita sul nostro pianeta è stata di gran lunga più violenta, e quella che stiamo vivendo è probabilmente "l'era più pacifica della storia della nostra specie". A sostenere questa tesi è Steven Pinker, il quale dimostra, statistiche alla mano, che il calo della violenza può essere addirittura quantificato. E le cifre che fornisce sono impressionanti. Le guerre tribali hanno causato, in rapporto alla popolazione mondiale del tempo, quasi il decuplo dei morti delle guerre e dei genocidi del Novecento. Il tasso di omicidi nell'Europa medievale era oltre trenta volte quello attuale. Schiavitù, torture, pene atroci ed esecuzioni capitali per futili motivi sono state per millenni ordinaria amministrazione, salvo poi essere bandite dagli ordinamenti giuridici di tutte le nazioni democratiche. Ma che cosa ha determinato questo declino della violenza? Secondo Pinker, tale processo è dovuto al trionfo dei "migliori angeli" della nostra natura (empatia, autocontrollo, moralità e ragione) sui nostri "demoni interiori" (predazione, vendetta, sadismo e ideologia), un trionfo reso possibile dalle istanze civilizzatrici su cui l'Occidente ha fondato la propria identità.

Dettagli

12 marzo 2013
898 p., ill. , Rilegato
The better angels of our nature
9788804626312

Valutazioni e recensioni

  • Dopo questa lettura tutto è diverso, vedo con nuovi occhi comportamenti, cronaca, storia, Darwin... Prosecuzione dell'altrettanto sconvolgente 'Tabula rasa'. Libro delle "ovvietà" e del "buon senso" tanto è chiara e divulgativa l'esposizione ma sopratutto, e questo è l'aspetto più sorprendente, perché i tempi sono maturi per approcciare a temi che sono sempre stati appannaggio di religione, filosofia e ideologia, con metodo scientifico, cercando risposte scientifiche,. Ovviamente destabilizzante, preparatevi a riconsiderare alcune idee.

Conosci l'autore

Foto di Steven Pinker

Steven Pinker

1954, Montréal

Insegna psicologia al Massachusetts Institute of Technology, dove dirige il Centro di neuroscienza cognitiva. Le sue ricerche nel campo della cognizione visiva e del linguaggio gli sono valse numerosi riconoscimenti internazionali. Tra i suoi libri ricordiamo L'istinto del linguaggio (1997), Come funziona la mente (2000), Tabula rasa (2005), Fatti di parole (2009), Il declino della violenza (2013) e Illuminismo adesso (2018) editi da Mondadori.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore